Pavimentazione e barriera al vapore: informazioni e suggerimenti importanti
Con diversi tipi di rivestimenti per pavimenti, non si dovrebbe mai rinunciare all'uso di una barriera al vapore o barriera al vapore . Ciò impedisce che l'umidità di risalita del terreno o Wasserdamp f penetri dal basso nel rivestimento del pavimento e possa riflettersi su quest'ultimo. In questo modo si previene specificamente la formazione di muffe dannose per la salute e si protegge efficacemente il rivestimento del pavimento. Ma quali tipi di barriere al vapore esistono? Con quali pavimenti non dovresti assolutamente farne a meno e quali tipologie di abbinamenti consigliati facilitano il lavoro? Chiariremo queste e altre domande in dettaglio di seguito.

Dove ha senso una barriera al vapore?
Le barriere al vapore sotto il rivestimento del pavimento sono utilizzate principalmente quando il supporto esistente ha un alto contenuto di umidità o è previsto un alto livello di sviluppo di umidità nella zona del pavimento. Ciò vale, ad esempio, per i locali interrati e garage che vengono utilizzati direttamente sopra il terreno. Qui il contenuto di umidità è abitualmente alto e la barriera al vapore impedisce l'umidità nel seminterrato o nei garage. Lo stesso vale per i pavimenti che vengono posati su supporti minerali . Massetto, asfalto o calcestruzzo hanno un elevato contenuto di umidità, che nel tempo si trasforma in vapore acqueo e sale.

Se manca la barriera al vapore, la condensa si depositerà sul lato inferiore del rivestimento del pavimento danneggiandolo nel tempo. Una barriera al vapore è quindi particolarmente importante per i pavimenti che non sono resistenti all'umidità . Questo vale, ad esempio, per
- Laminato
- Parquet e assi del pavimento
- Vinile e pavimento di design
- tutti i tipi di terreno che vengono posati galleggianti
Quali tipi di barriere al vapore esistono?
Esistono diversi tipi di barriere al vapore adatte a diversi usi. Il modo più semplice per costruire una barriera al vapore è adescare in sicurezza il pavimento con polieturano o resina epossidica . Entrambi equivalgono a una barriera al vapore sotto forma di un sigillo e quindi proteggono il costoso rivestimento del pavimento dall'umidità di risalita.

La variante più frequentemente utilizzata di una barriera al vapore, tuttavia, è un film in PE . Nella maggior parte dei casi, questo ha uno spessore di soli 0,2 mm e può essere posato molto facilmente direttamente sotto il rivestimento del pavimento e l'isolamento acustico. Uno speciale film in PVC può essere utilizzato anche per ambienti in cui la barriera al vapore o barriera al vapore deve essere particolarmente resistente . Questo sarà posato in modo simile.


MANCIA
Utilizza il nostro servizio di preventivo gratuito: confronta le offerte dei posatori regionali e risparmia
Come si combinano l'isolamento acustico da calpestio e la barriera al vapore?
In caso di pavimenti flottanti, in particolare, si dovrebbe generalmente incorporare un isolamento acustico da impatto . Questo perché il cuscino d'aria che esiste tra il laminato e il substrato, ad esempio, garantisce l'amplificazione del rumore da impatto. L'isolamento acustico da calpestio viene solitamente posizionato come uno strato tra la barriera al vapore e il rivestimento del pavimento . I prodotti combinati offrono una soluzione più semplice: qui, l'isolamento acustico da calpestio e una barriera al vapore sono offerti in un unico prodotto . Ciò consente di risparmiare un ulteriore passaggio di lavoro durante la posa del rivestimento del pavimento e beneficia della maggiore durata del pavimento e dell'acustica ottimizzata nella stanza. Anche i vicini tra voi lo noteranno.
Suggerimento: in combinazione con il riscaldamento a pavimento , può anche essere utile posare una barriera al vapore. Ciò è particolarmente vero se si posa il rivestimento del pavimento fluttuante sopra il riscaldatore. Possiamo solo sconsigliarlo, tuttavia, perché l' efficienza termica del riscaldamento a pavimento è fortemente limitata dai cuscini d'aria che si verificano durante l'installazione flottante. Pertanto, in caso di domande, è meglio contattare un esperto comprovato che non solo ti consiglierà, ma ti supporterà anche nella posa. Il nostro confronto di esperti ti aiuterà gratuitamente.Cosa è importante quando si posa una barriera al vapore sotto il pavimento?
Prima di installare una barriera al vapore , il pavimento deve essere sempre pulito e asciutto. Quindi adagiare la pellicola in modo che sia alta tre centimetri sulle pareti tutt'intorno. È meglio tagliare la pellicola agli angoli della stanza e appoggiarli uno sopra l'altro. Se metti la pellicola barriera al vapore in lunghezze individuali , dovresti assicurarti di incollare le lunghezze con nastro adesivo o che si sovrappongano di almeno otto pollici. In caso contrario, l' umidità può salire tra le strisce e danneggiare il rivestimento del pavimento. C'è anche uno speciale nastro adesivo, che è meglio utilizzato sulle estremità delle pareti per fissare la pellicola e creare una tenuta completa garantire.