Il bagno nel seminterrato
Oggi, lo spazio inutilizzato nel seminterrato viene spesso convertito in una sauna e un'area termale. Se un bagno è integrato nel seminterrato, è necessario osservare vari punti importanti. Questi riguardano da un lato l'approvvigionamento idrico e le acque reflue e, dall'altro, la ventilazione e la protezione dall'umidità. Poiché il piano seminterrato è al di sotto del livello della conduttura fognaria principale, il bagno nel seminterrato non può fare a meno di un sistema di sollevamento. Spesso c'è abbastanza spazio nel seminterrato per il bagno che manca ai piani superiori. Con un ampliamento, qui si possono creare aree benessere per la casa; di solito c'è molto spazio per un idromassaggio, una sauna o un'area fitness.

Ben isolato - protezione termica per il bagno seminterrato
Un buon isolamento è importante affinché il bagno nel seminterrato sia una stanza piacevole con un buon clima. L'isolamento del seminterrato è idealmente costituito da un isolamento perimetrale esterno in materiale isolante resistente alla pressione. Questo separa il muro della cantina dall'area del terreno. Il materiale isolante è incollato a una guarnizione costituita da una sospensione minerale o da un rivestimento spesso bituminoso. La posa continua è importante tanto quanto un collegamento professionale alla finestra del seminterrato e all'isolamento delle pareti esterne dei piani superiori.

Il successivo isolamento perimetrale è la soluzione ottimale per la costruzione di un seminterrato, ma è dispendioso in termini di tempo e costoso perché il terreno attorno al seminterrato deve essere scavato. In alternativa, l'isolamento interno del seminterrato è un'opzione. Se eseguito correttamente, garantisce un piacevole calore nel seminterrato con un buon clima interno. Il pavimento del seminterrato, il soffitto del seminterrato e le pareti esterne del seminterrato devono essere isolati. Ad esempio, sono adatti come isolanti pannelli in poliuretano resistenti alla pressione o pannelli in silicato di calcio PU con barriera al vapore integrata. Uno dei punti più importanti per l'isolamento interno, non solo nel bagno seminterrato, è l'impermeabilità. In caso contrario, l'aria calda e umida penetra dietro lo strato isolante attraverso giunti e crepe e si condensa sulla parete esterna fredda. Questo crea un terreno fertile ideale per la muffa.
Consiglio: l' isolamento può essere eseguito solo su muri assolutamente asciutti. Sono quindi assolutamente da consigliare una perizia professionale ed un eventuale drenaggio delle murature prima della ristrutturazione. Suggerimento: trova le aziende idrauliche più economiche, confronta le offerte e risparmia.Il riscaldamento nel bagno seminterrato
Se una cantina utile diventa una cantina abitabile, anche il pavimento deve essere coibentato e riqualificato. Poiché un aumento della struttura richiede comunque una rilavorazione sulle porte, vale la pena installare il riscaldamento a pavimento. Questo può essere elettrico o a base d'acqua. In alternativa o in aggiunta, i radiatori scaldasalviette sono adatti anche nel bagno seminterrato. Gli elementi riscaldanti salvaspazio servono anche come mensola o per appendere e asciugare gli asciugamani.

Se la struttura del pavimento deve essere il più sottile possibile, è possibile utilizzare anche il riscaldamento a pavimento elettrico. Le singole varianti hanno consumi energetici molto diversi, quindi è necessaria una ricerca precisa e un'attenta selezione. Gli impianti di riscaldamento sono posti sotto il rivestimento in tegole e collegati alla rete elettrica dell'abitazione tramite circuito separato. Se il fornitore di energia elettrica offre una tariffa speciale per il riscaldamento, questa variante può sicuramente essere ripagata rispetto al collegamento del riscaldamento a pavimento al sistema di riscaldamento.

Aria e luce nel bagno seminterrato
La luce del giorno nel seminterrato è l'ideale, non solo per l'esposizione ma anche per la ventilazione. La ventilazione incrociata è l'ideale, in quanto ciò significa che l'umidità viene ventilata in modo sicuro lontano dalle aree di difficile accesso. A causa della particolare ubicazione e del contatto con il suolo delle pareti esterne, il bagno seminterrato deve essere ventilato particolarmente bene; in caso di dubbio, un ulteriore sistema di ventilazione garantisce il necessario ricambio d'aria. Le prese d'aria esterne (ALD) sono concepibili con un metodo di costruzione ermetico e le corrispondenti opzioni strutturali. Se il bagno al piano interrato è sprovvisto di finestre, è necessario installare un sistema di ventilazione ventilata. Questo può essere installato come sistema decentralizzato di alimentazione e scarico dell'aria sulla parete esterna del seminterrato.
Sistemi di sollevamento acque reflue per wc
Un importante slogan per il bagno nel seminterrato è il cosiddetto livello di riflusso. Se il sistema fognario è sovraccarico, ad esempio a causa di forti piogge, l'acqua di scarico preme nuovamente nella tubazione - anche contro la pendenza esistente - e finisce nel bagno o nella toilette. Questo rischio può essere evitato con un impianto di sollevamento delle acque reflue. Le acque reflue di WC, doccia e lavandino vengono raccolte in un contenitore ermetico. Questo è testato a pressione e protetto dalla corrosione. Le acque reflue raccolte vengono trasportate attraverso il livello di riflusso alla fognatura più alta mediante una pompa o un sollevatore ad aria compressa.

Questo è noto anche come drenaggio a pressione. In modo che non ci sia riflusso dalla fogna, è protetto con una valvola di riflusso. Una piccola unità di sollevamento è sufficiente in una casa unifamiliare. Questo funziona in modo completamente automatico e sminuzza le feci prima che vengano convogliate nella fogna.
