Cucina senza barriere: costi e sussidi - Your-Best-Home.net

Sommario:

Anonim

La cucina è da sempre il centro della casa. Per garantire che rimanga tale nonostante la menomazione fisica, una cucina priva di barriere è l'essenza e la conclusione, ma cosa è importante durante la ristrutturazione?

La scelta di una cucina è un investimento a lungo termine rispetto all'acquisto di un armadio da camera da letto o di una parete del soggiorno. Idealmente, la cucina perfetta è progettata fin dall'inizio in modo che si adatti alle mutevoli esigenze abitative e non debba essere ricostruita in un secondo momento.
Si consiglia quindi di acquistare subito una cucina priva di barriere architettoniche che consenta una vita quotidiana autodeterminata a lungo termine. Inoltre, una cucina progettata in modo intelligente semplifica i lavori domestici per gli operatori sanitari e i parenti e consente alle persone bisognose di cure di vivere più a lungo nelle loro quattro mura.

Quando una cucina è considerata priva di barriere architettoniche?

È importante per l'accessibilità che l'intera cucina possa essere utilizzata in modo indipendente da tutti i membri della famiglia, indipendentemente da eventuali disabilità fisiche. Questo vale sia per gli elettrodomestici e gli utensili da cucina che per i mobili della cucina.

Lo spazio è il requisito fondamentale per una cucina senza barriere

Uno spazio sufficiente è la chiave per una soluzione senza barriere quando si progetta una cucina. Le persone che fanno affidamento su un ausilio per la deambulazione o una sedia a rotelle o che sono fisicamente limitate hanno bisogno di più spazio in cucina.
La stanza giusta o la proprietà giusta è quindi il requisito fondamentale per una cucina senza barriere, soprattutto perché non tutte le cucine possono essere convertite in un secondo momento. Secondo la norma DIN 18040-2, l'area di rotazione e movimento tra gli elementi della cucina deve essere di almeno 120 centimetri x 120 centimetri. Un'area di almeno 150 centimetri per 150 centimetri è ancora meglio. Quindi la cucina è completamente accessibile ai disabili in termini di spazio.
Oltre all'area, la larghezza delle porte di passaggio gioca un ruolo centrale. Questo dovrebbe essere di almeno 90 centimetri in modo che anche sedie a rotelle e deambulatori di grandi dimensioni possano entrare comodamente. Inoltre, una via di fuga sufficientemente ampia è salvavita in caso di incendio in cucina.
Importante: prima di decidere una stanza, è necessario verificare se è possibile spostare le prese, gli interruttori della luce e gli attacchi dell'acqua prima di installare il mobile da cucina senza barriere. Se la stanza soddisfa tutte queste condizioni, può iniziare la pianificazione effettiva.

Rendi accessibili gli armadi e le superfici di lavoro

Una volta risolto il problema dello spazio, è il momento di progettare gli armadi e le superfici di lavoro. Qui sono richieste soluzioni individuali, perché “la cucina perfetta” non esiste. Fondamentalmente, il piano di lavoro dovrebbe essere adattato all'altezza dell'utente. Un piano di lavoro regolabile in altezza è l'ideale. Questo può essere utilizzato comodamente da utenti su sedia a rotelle e utenti in posizione verticale allo stesso tempo.
Idealmente, lavello e piano cottura possono anche essere alzati e abbassati a piacere integrandoli nel piano di lavoro. A proposito di piano di lavoro: per rendere il lavoro più facile per gli utenti su sedia a rotelle, la cucina senza barriere dovrebbe avere un piano di lavoro che può essere spostato sotto o almeno un battiscopa incassato in modo corrispondente. Un piano di lavoro estraibile direttamente sotto il forno offre maggiore praticità.
Anche i mobili superiori dovrebbero essere accessibili da tutte le posizioni. Di conseguenza, le classiche ante dei pensili lasciano il posto a cassetti estraibili regolabili in altezza. Sono disponibili anche pensili che possono essere spostati in diagonale in avanti o abbassati completamente. Poiché alcuni mobili base devono cedere il passo a causa del piano di lavoro accessibile alle sedie a rotelle, è disponibile una soluzione flessibile sotto forma di mobili base arrotolabili. I modelli con controllo elettrico consentono agli armadi di essere posizionati in modo ottimale in qualsiasi momento senza grandi sforzi.

Tavoli ad un'altezza adeguata consentono di mangiare insieme nonostante la disabilità. Un altro criterio per una cucina senza barriere è lo spazio sufficiente.

Elettrodomestici per la cucina senza barriere

Che sia solo senza barriere o completamente accessibile in sedia a rotelle: l'utente di una cucina del genere non dovrebbe doversi chinare se possibile. Questo è adatto sia agli utenti su sedia a rotelle che agli anziani con problemi alla schiena. Il forno, la lavastoviglie e il frigorifero devono essere installati ad un'altezza comoda.
Un livello di altezza che consenta il funzionamento da seduti è l'ideale. Un piano cottura in vetroceramica allo stesso livello è l'ideale per la stufa. I modelli con piani di cottura disposti uno accanto all'altro sono particolarmente pratici per le persone su sedia a rotelle perché non devono raggiungere le pentole calde.
Un piano cottura a induzione promette ancora più sicurezza in una cucina senza barriere. I piani cottura a induzione non emettono calore diretto, ma assicurano solo il riscaldamento del fondo delle pentole. Ciò rende la cottura molto più sicura. Anche la pulizia del piano cottura è più semplice perché il latte, l'acqua bollente o le salse non possono più bruciare così velocemente.

Dettagli dell'attrezzatura per una maggiore ergonomia

Ci sono innumerevoli altri punti e dettagli di equipaggiamento che rendono una cucina senza barriere ancora più ergonomica, ancora più sicura e ancora più funzionale. Le seguenti caratteristiche dell'attrezzatura si sono dimostrate particolarmente utili nella pratica:

  • Integrazione di interruttori della luce, prese e comandi sotto il piano di lavoro.
  • Installazione di una cappa aspirante con telecomando.
  • Si consigliano appigli e corrimano per una maggiore sicurezza, ad esempio, per le persone anziane con frequenti contrazioni muscolari (tremori).
  • I bordi arrotondati riducono il rischio di lesioni, anche in caso di caduta.
  • Una protezione anticollisione integrata impedisce al piano di lavoro di premere sulla sedia a rotelle quando è abbassata.
  • Un lavandino poco profondo con tubo doccia consente di sciacquare e lavare le verdure stando seduti.
  • Coltelli e altri piccoli elettrodomestici da cucina con manici ergonomici e rivestimenti antiscivolo aumentano la sicurezza quando si lavora in cucina.
  • Un miscelatore monocomando con limitatore di temperatura integrato previene le scottature quando si utilizza l'acqua calda.
  • Il tavolo da pranzo ideale è accessibile alle sedie a rotelle, largo circa 80 centimetri e alto circa 60 centimetri.
  • Un pavimento da cucina antiscivolo e antistatico adatto alle sedie a rotelle è l'ideale.
  • Le raffinatezze tecniche di Smart Home per la cucina non sono un espediente, ma offrono un vero sollievo.

Al giorno d'oggi, la tecnologia intelligente non è più solo un espediente. In termini di accessibilità, in particolare, offre una serie di cose di tutti i giorni che sono più facili da usare.

Quanto costa una cucina senza barriere?

I costi per progettare una cucina senza barriere sono tanto individuali quanto i costi per una cucina senza barriere. Nel frattempo sono già stati standardizzati numerosi elementi come cucine accessibili ai disabili, piani di lavoro regolabili in altezza o armadi con estraibili e sistemi di sollevamento. L'installazione di elettrodomestici da cucina all'altezza della vita di solito non è più un requisito aggiuntivo, ma è già standard in molte cucine "normali".
Approssimativamente, la fascia di prezzo va da circa 2.000 euro per la trasformazione di una piccola cucina esistente con pochi extra senza barriere a circa 12.000 euro per una soluzione completa su misura. Fondamentalmente, tuttavia, gli elementi privi di barriere non sono di per sé più costosi degli elementi convenzionali. La conclusione è che la decisione di acquistare una cucina senza barriere è un investimento che ripaga a lungo termine. Inoltre, una cucina priva di barriere architettoniche aumenta notevolmente il valore di una proprietà.
Attenzione: i prezzi sono solo linee guida approssimative. Solo le offerte specifiche dei fornitori di cucine forniscono una chiarezza assoluta per quanto riguarda i costi.
Mancia:È sempre meglio ottenere più preventivi per confrontare meglio i prezzi della cucina. In ogni caso, dovrebbero esserci da tre a cinque offerte.

Supporto finanziario per una cucina senza barriere

Chiunque desideri investire in una cucina senza barriere può richiedere un sostegno finanziario. Il Kreditanstalt für Wiederaufbau (KfW) sostiene una vita senza barriere con numerosi programmi di finanziamento. Il prodotto promozionale “Ristrutturazione adeguata all'età” può essere richiesto come contributo all'investimento (n. 455) o come prestito agevolato (n. 159) fino a 50.000 euro.
Il finanziamento può essere utilizzato sia per una cucina senza barriere che per investire in un bagno senza barriere. In alternativa, il finanziamento KfW è disponibile anche per l'acquisto di spazi abitativi convertiti senza barriere. Se è disponibile un livello di assistenza, il fondo di assistenza paga anche fino a 4.000 euro come sussidio per una cucina senza barriere. Tuttavia, il requisito fondamentale è che la misura promuova l'indipendenza della persona bisognosa di cure.