Spiegato semplicemente: ecco come funziona la costruzione del risparmio per la società - Your-Best-Home.net

Sommario:

Anonim

Investimento solido, strumento di finanziamento pianificabile e migliore assicurazione sui tassi di interesse - in breve: vale la pena fare risparmi per la società. Spieghiamo qui come procedere al meglio e cosa significa esattamente il modello di finanziamento.

L'idea di base è straordinariamente semplice: chi risparmia regolarmente, accumula sistematicamente capitale e allo stesso tempo acquisisce il diritto a un prestito a tasso agevolato che può essere utilizzato per scopi residenziali. L'interesse sul prestito è già fissato alla conclusione del contratto. I risparmiatori di edifici possono così godere della garanzia degli interessi fino all'ultima rata. Inoltre, lo stato sostiene finanziariamente i risparmiatori delle società edilizie: le indennità residenziali Riester, i bonus per la costruzione di alloggi e le indennità di risparmio per i dipendenti sono possibili fonti di finanziamento.

Ci sono sempre due fasi nella costruzione del risparmio per la società: in primo luogo, la fase del risparmio, in cui l'equità viene costruita con pagamenti regolari, più interessi e sussidi. Quando l'importo del mutuo per la casa è pronto per l'allocazione, il risparmiatore può richiamarlo. Con rate mensili - più finanziamenti - ripaga il debito in fase di prestito.

Comunità forte

Risparmio, interessi di credito, premi e rimborsi confluiscono in un unico piatto comune. Da questi servizi di un risparmiatore di società edile, la Bauparkasse estende il prestito all'altro. Il risparmiatore domestico individuale rimane flessibile. Può abbreviare la fase del prestito in qualsiasi momento e gratuitamente attraverso rimborsi speciali o adeguare il contratto durante la durata alle sue mutevoli condizioni di vita.

Soldi sicuri

Secondo la rigida legge, la building society deve investire in modo sicuro e con basso rischio, ad esempio in titoli di stato nell'area dell'euro o in obbligazioni ipotecarie.

Salva prima

Con il modello classico si risparmia prima una certa parte dell'importo di risparmio della società edile concordato contrattualmente. Di solito questo è dal 40 al 50 percento. Quindi viene assegnato il saldo più il prestito, che il risparmiatore ripaga gradualmente. Durante l'intero mandato, lo Stato allevia i risparmiatori della building society con sussidi.

Uno studio ha anche scoperto che i risparmiatori della building society risparmiano più denaro rispetto ai risparmiatori della società non building.

Soldi immediatamente

Un prestito di prefinanziamento consiste in un contratto di prestito di società edile - possibile anche con sussidi Riester - più un prestito anticipato senza pagamento anticipato. Dopo l'allocazione, il prestito della società edile sostituisce il prestito in un colpo solo.

Versatile nell'uso

I prestiti di risparmio per la casa possono essere utilizzati per la costruzione, l'acquisto, la ristrutturazione e l'ammodernamento di immobili residenziali. Il principio del risparmio della building society si è dimostrato valido per decenni. In quanto assicurazione sugli interessi, i risparmi della building society non sono mai stati così attraenti come lo sono oggi. Come per altre forme di investimento, attualmente non sono previsti tassi di interesse di risparmio elevati. Ma quando si firma un mutuo per la casa e un contratto di risparmio, l'interesse sul prestito è fisso per l'intera durata e attualmente è estremamente economico. Sempre più risparmiatori si assicurano questo vantaggio e allo stesso tempo scremano i sussidi statali. In Germania vengono salvati quasi 30 milioni di mutui per la casa e contratti di risparmio. Certo: dopotutto, la tua casa è una buona previdenza per la vecchiaia di cui puoi goderti anche prima di andare in pensione.

Un mutuo per la casa e un contratto di risparmio è così flessibile

Mutuo per la casa e contratti di risparmio si adattano a tutte le condizioni di vita e offrono comunque la massima sicurezza possibile: i premi e le indennità statali vengono mantenuti, così come il diritto al mutuo per la casa a basso costo.

Posizione di partenza

Cosa puoi fare

Risultato

Le tue esigenze finanziarie sono maggiori di quanto pensavi quando hai firmato il contratto di società edile.

Aumentate l'importo del mutuo e del risparmio.
Concludete un altro mutuo per la casa e contratto di risparmio.

Il diritto al prestito cresce nella stessa misura.

Hai bisogno di soldi prima del previsto.

Stai passando a un'altra tariffa.
Riduci l'importo del risparmio di costruzione.

Il tempo di risparmio si riduce, il contratto della società edile viene assegnato prima.
L'importo minimo di risparmio è inferiore, il contratto può essere assegnato prima.

Non hai bisogno di tutto il capitale subito.

Condividi il contratto.

Puoi utilizzare la somma Bauspar gradualmente.

Non vogliono più costruire o acquistare.

Trasferisci il contratto a parenti stretti.
Usi i soldi per una modernizzazione.

Il beneficiario si assume tutti i diritti e gli obblighi.
I premi statali vengono mantenuti.

Hai un collo di bottiglia finanziario.

Risolvi il contratto.
Lascia che il contratto riposi.

Non consigliato, ma possibile.
In questo modo non si perdono bonus e indennità.

Puoi usare i fondi della building society per questo

Una selezione:

  • Costruzione e acquisto di immobili residenziali, anche per vacanze, abitabili tutto l'anno
  • Acquisto di terreni edificabili e acquisizione di diritti edificabili ereditari per la costruzione di immobili residenziali
  • Costi di acquisto aggiuntivi come spese notarili e commissioni di intermediazione
  • Costi di sviluppo in aree residenziali
  • Interventi di ammodernamento, ad esempio installazione di un nuovo bagno, anche nell'appartamento affittato
  • Misure per migliorare l'efficienza energetica: isolamento, sostituzione di finestre o simili
  • Installazione di un nuovo impianto di riscaldamento o impianto fotovoltaico
  • Installa una protezione antifurto
  • Misure di conversione, ad esempio per rimuovere le barriere o per guadagnare spazio vitale
  • Sostituzione di un mutuo esistente a fini residenziali
  • Acquisizione di diritti abitativi permanenti (ad esempio in una casa di riposo)
  • In caso di successione: pagamento dei coeredi della proprietà abitativa