Il bagno di vapore ha una lunga tradizione. Chi fa regolarmente un bagno di vapore beneficia di benefici per la salute. Scopri qui quali sono le differenze rispetto alla sauna e quali costi devi tenere in considerazione per il tuo bagno turco.
Il bagno turco è una versione della classica sauna. In contrasto con il caldo secco della sauna, il bagno di vapore ha temperature relativamente basse da 40 a 45 gradi Celsius, che molte persone tollerano meglio. L'umidità è del 100 percento ed è quindi più alta che in una sauna. Molte persone lo trovano anche più piacevole. Oltre al relax, inalare il vapore porta anche alcuni benefici per la salute: non c'è da stupirsi che gli antichi romani apprezzassero già il bagno di vapore.
Benefici per la salute del bagno di vapore
Il bagno di vapore regolare ha un effetto positivo sul corpo. Attraverso l'alternanza di stimoli esterni di riscaldamento e raffreddamento, il corpo viene messo per breve tempo in una sorta di febbre artificiale, che stimola il sistema immunitario. Inoltre, la circolazione aumenta e la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca aumentano. Questo aprirà i pori e pulirà la pelle. Il passaggio da caldo a freddo significa rilassamento per i muscoli. Il bagno di vapore è particolarmente indicato per i pazienti con reumatismi.
Se hai problemi respiratori, dovresti fare regolarmente bagni di vapore. Questo perché le mucose sono inumidite e i vasi sanguigni allargati conducono più ossigeno negli organi. Anche oli profumati o altri additivi come l'eucalipto alleviano i sintomi.
A seconda delle tue esigenze, puoi scegliere diversi infusi:
- Lenitivo: lavanda e melissa
- Detergente: timo
- Stimolante: rosmarino
- Disintossicante: betulla
- Rinforzante: menta
- Sudato: fiori di tiglio
- Accattivante: rosa

Come nella sauna, c'è un infuso nel bagno di vapore. Il profumo influenza il nostro umore e può risolvere i disturbi.
Bagno di vapore per la casa
I bagni di vapore possono anche essere installati nelle vostre quattro pareti. Di solito è più facile che installare una sauna.
Buono a sapersi: un bagno turco può essere installato anche ovunque ci sia una doccia. Perché un bagno di vapore per casa è solitamente una doccia multifunzionale.
Un bagno di vapore può essere utilizzato anche come doccia. La differenza: un bagno di vapore ha una copertura superiore e un sistema di regolazione per l'aria di scarico. Gli ugelli del vapore sono distribuiti nella cabina e la seduta è integrata. L'acqua fornita viene portata ad ebollizione in un generatore di vapore e quindi immessa in cabina attraverso tubi e ugelli resistenti al calore. Il vapore viene ripetutamente diretto all'esterno attraverso un sistema di ventilazione in modo che l'aria fresca possa entrare nella cabina.
Costo di un bagno di vapore
Fondamentalmente, devi fare i conti con costi che vanno dai 6.000 agli 8.000 euro. Costruzioni più complesse con extra speciali come moduli luminosi o funzioni aromatiche costano molto di più.
Diversi tipi di bagno turco
A seconda della cultura e della tradizione, ci sono cinque tipi di bagni di vapore:
- Il caladarium o bagno di vapore romano
Nel bagno di vapore romano, che si chiama caladarium, c'è un'umidità del 100 percento, le temperature sono comprese tra i 40 ei 50 gradi Celsius. Questo tipo di bagno di vapore è quindi ideale per le persone con malattie respiratorie.
- Il tepidarium
Il tepidarium può essere una buona alternativa per chi non riesce a sopportare il caldo secco della sauna finlandese e non tollera l'umidità del bagno di vapore romano. Proviene anche dall'Impero Romano, ma si differenzia notevolmente dal caladarium a causa delle temperature più basse di 38-40 gradi.
- L'hammam
L'hammam proviene dalla Turchia e descrive un bagno di vapore con diverse stanze, ognuna con temperature diverse. Nella prima stanza la temperatura è di circa 50 gradi Celsius. La seconda stanza è quindi di 10 gradi più fresca, nella terza stanza puoi massaggiare e nella quarta stanza puoi fare infusi freddi e caldi.

Hamam è la versione turca di un bagno di vapore. L'hammam mostrato qui chiamato "Ali Gholi Agha" è stato costruito nel 1713 e si trova in Iran.
- La banja
La versione russa del bagno di vapore si chiama "banya" e ha la stessa temperatura e umidità della versione romana. Oltre alla stanza del sudore, è presente una sala lavaggio e relax. Alcuni utenti di Banya fanno persino un infuso di birra.
- Bagno di vapore irlandese
Nel bagno di vapore irlandese, le temperature sono comprese tra 50 e 55 gradi Celsius. Tuttavia, non c'è formazione di nebbia, poiché contemporaneamente viene fornita aria fresca.
Sauna o bagno turco?
La più grande differenza tra una sauna e un bagno turco è la temperatura. Nella sauna di solito prevalgono temperature fino a 80 gradi Celsius, mentre la temperatura nel bagno di vapore è significativamente inferiore a 50 gradi Celsius. Nel bagno di vapore, tuttavia, l'umidità dell'aria è notevolmente più alta, c'è persino una sovrasaturazione dell'umidità, quindi nell'aria si formano delle goccioline visibili.
Che tu preferisca una sauna o un bagno turco, dipende fondamentalmente dalle tue preferenze personali. Entrambi hanno effetti positivi sulla salute. L'unica cosa importante è non rimanerci per più di 15 minuti. Altrimenti possono verificarsi problemi circolatori. Il tempo di seduta ottimale è compreso tra otto e 12 minuti.
Regole per il bagno di vapore: rinfrescarsi e rilassarsi adeguatamente
Una sauna e un bagno turco adeguati includono anche il raffreddamento e il relax successivo. Questa fase di rigenerazione è estremamente importante e non deve essere dimenticata in nessun caso. Ad esempio, fai una passeggiata all'aria aperta per diversi minuti o fai una rapida doccia fredda. Questo raffredda la pelle e ripristina la circolazione. Dovresti evitare il raffreddamento brusco in una vasca immersione ad acqua fredda, poiché ciò fa aumentare troppo rapidamente la pressione sanguigna e causa problemi circolatori. Le fasi fredde dovrebbero essere lunghe quanto le fasi calde. Questo è l'unico modo per rafforzare il sistema immunitario a lungo termine.

Non dovresti rinunciare alle fasi di rilassamento dopo il bagno di vapore.
Bagno di vapore durante un raffreddore
Saune e bagni di vapore possono rafforzare il sistema immunitario, ma dovresti evitarli se hai il raffreddore. Di solito la circolazione è indebolita e le vie aeree sono spesso mucose. È particolarmente difficile respirare profondamente. Se hai la febbre, non dovresti mai andare al bagno di vapore. Questo può anche causare danni permanenti al corpo.
Bagno di vapore durante la gravidanza
All'inizio di una gravidanza la circolazione è più stressata, quindi il bagno di vapore e le saune non sono adatte nei primi tre mesi. Dopodiché, è del tutto possibile fare una sauna una volta alla settimana durante la gravidanza. Di norma, il caldo secco è meglio tollerato durante la gravidanza rispetto all'umidità. Il bagno di vapore non è quindi adatto a tutti. Chiunque faccia regolarmente una sauna o un bagno di vapore prima della gravidanza non deve muoversi lentamente durante la gravidanza.
Chi soffre di pressione alta, vene varicose, problemi circolatori o renali dovrebbe astenersi da bagni di vapore e saune. Inoltre, il calore appena prima del parto può innescare il travaglio.