Assicurazione contro i rischi naturali: cosa copre - Your-Best-Home.net

Sommario:

Anonim

L'assicurazione contro i rischi naturali aiuta se determinate forze della natura hanno causato danni alla casa o agli oggetti domestici. Si consiglia di stipulare un'assicurazione elementare, soprattutto nelle zone a rischio. Abbiamo riassunto per te chi ne ha davvero bisogno, quanto costa e da quali cause di danno protegge.

Fulmini, incendi di case o tetti coperti da tempeste: l'assicurazione per edifici residenziali paga molti danni causati da tempeste. Tuttavia, altri danni alla casa o agli oggetti domestici causati da particolari forze della natura non sono coperti dall'assicurazione sulla casa o dall'assicurazione sulla mobilia domestica.
Nel caso dell'assicurazione contro i rischi naturali, o "assicurazione contro i rischi naturali" in breve, è diverso: protegge dalle conseguenze dei fenomeni meteorologici estremi, che sono ora sempre più osservati in Germania.

Assicurazione elementare: miliardi di danni dalle forze della natura

Che si tratti di tempeste, grandine o inondazioni: i ricercatori del clima avvertono che le condizioni meteorologiche estreme aumenteranno in Germania. I temporali stanno già causando costi enormi. Nel 2017, il settore assicurativo di questo paese ha regolamentato i danni dovuti a pericoli naturali per un totale di 2,9 miliardi di euro. Quasi tutti i proprietari di immobili hanno un'assicurazione sugli edifici, perché gli istituti di credito spesso insistono su questa protezione quando finanziano. Ciò che molti proprietari non sanno, tuttavia, è che solo il 41% degli edifici residenziali in Germania è anche completamente assicurato contro i rischi naturali. La maggior parte non è protetta dai danni causati da inondazioni e piogge estreme. Qui l'assicurazione vale solo se è stata stipulata un'assicurazione contro i rischi naturali.

Quali danni sono coperti dall'assicurazione contro i rischi naturali?

L'assicurazione contro i rischi naturali protegge gli assicurati da numerosi eventi naturali che possono causare danni evidenti alla casa. Che include:

  • Inondazioni e ristagno (ad esempio a causa di inondazioni)
  • valanga
  • Pressione della neve
  • frana
  • Subsidenza
  • Pioggia forte
  • terremoto
  • Eruzione vulcanica

Le inondazioni si verificano ripetutamente in Germania. Il danno risultante non è coperto dall'assicurazione sugli edifici residenziali, motivo per cui drammatiche inondazioni tengono i proprietari di immobili in difficoltà.

A causa dei cambiamenti climatici, le inondazioni si verificheranno più frequentemente in futuro.

Sono naturalmente da aspettarsi valanghe nelle regioni montuose. Se una massa di neve si stacca qui, può distruggere parzialmente o addirittura completamente una casa. L'assicurazione per edifici residenziali non copre neanche questo, ma solo l'assicurazione elementare. Lo stesso vale per i danni causati da grandi quantità di neve quando preme su un tetto, lo danneggia o addirittura lo fa crollare.
Frane e cedimenti si verificano principalmente nelle regioni in cui l'attività mineraria a cielo aperto è o è stata operata in passato o in regioni con aree carsiche. Ci si deve aspettare un rischio più elevato per questi pericoli naturali.
Le forti piogge, d'altro canto, possono ripetersi ripetutamente ovunque nel paese. Se questa è talmente forte da provocare danni all'edificio (le cantine allagate sono tra le più comuni), l'assicurazione elementare coprirà anche le spese di riparazione del danno.
In Germania, contrariamente alla credenza popolare, i terremoti possono essere registrati di tanto in tanto. Fortunatamente, questi non hanno la forza e quindi gli effetti catastrofici in questo paese, come in Nuova Zelanda - possono ancora causare notevoli danni alla proprietà.
Anche se il rischio in Germania è molto astratto, i danni da un'eruzione vulcanica sono generalmente assicurati anche attraverso un'assicurazione elementare.

Cosa paga l'assicurazione elementare in caso di sinistro?

Naturalmente l'assicurazione contro i rischi naturali non può impedire il verificarsi di danni. Tuttavia, se la casa è danneggiata da un evento naturale estremo, l'assicurazione contro i rischi naturali coprirà i costi per:

  • Determinazione del danno
  • Recupero / riparazione
  • ricostruzione
  • Nuova costruzione / nuova acquisizione

Ciò include tutti i costi sostenuti a causa del danno. Si fanno carico anche le spese dovute per il riassetto o, nel peggiore dei casi, anche per la demolizione e la ricostruzione dell'edificio.

Se la tua casa è danneggiata da forze della natura come forti piogge, alluvioni, terremoti, frane o valanghe, l'assicurazione elementare coprirà i costi.

Cosa non paga l'assicurazione elementare?

L'assicurazione elementare copre solo i costi dei danni causati dagli eventi naturali sopra menzionati. Il pagamento è sempre escluso se la causa del danno

  • Intento
  • Ondata di tempesta o
  • Acque sotterranee

è. In questi casi non ci si può aspettare alcun rimborso dei costi dall'assicurazione elementare.

Chi ha bisogno di un'assicurazione elementare?

In Germania non vi è alcun obbligo di stipulare un'assicurazione contro i rischi naturali. Come risultato del cambiamento climatico, tuttavia, non solo si stanno diffondendo più tempeste simili a uragani in tutto il paese, ma anche tempeste regionali con piogge torrenziali stanno diventando più comuni. Nel maggio 2018, ad esempio, a Wuppertal sono caduti fino a 100 litri di pioggia per metro quadrato e hanno parzialmente trasformato la città in un paesaggio lacustre. Grandine e forti piogge hanno lasciato devastazione anche nel distretto di Heilbronn. Dovettero essere svuotate diverse centinaia di cantine. In termini di danni pagabili dalle compagnie di assicurazione, il 2018 è uno degli anni più devastanti degli ultimi due decenni.
La misura in cui l'assicurazione elementare ha senso per ogni singolo proprietario non può essere detta a tutti i livelli, nonostante la prognosi che questi fenomeni meteorologici estremi aumenteranno più che diminuire. Sebbene l'assicurazione sulla costruzione sia sempre raccomandata, la necessità di un'assicurazione elementare dipende principalmente dall'ubicazione della proprietà.
Se è noto che nella regione sono state effettuate attività minerarie a cielo aperto, che sono prevedibili valanghe, forti nevicate, inondazioni, terremoti o anche attività vulcanica, una copertura assicurativa aggiuntiva tramite un'assicurazione elementare può avere perfettamente senso.

Quanto fortemente l'ubicazione di una proprietà è minacciata da questi fenomeni rispetto ad altri luoghi può essere determinata con il "Compass Natural Hazards" interattivo dell'associazione assicurativa GDV. Attualmente contiene dati per gli stati federali di Berlino, Sassonia, Sassonia-Anhalt, Bassa Sassonia e Turingia. Qui, inserendo l'indirizzo, è possibile determinare quali pericoli sono prevedibili e con quale probabilità. I risultati per inondazioni, forti piogge, grandine, fulmini, tempeste e terremoti vengono visualizzati immediatamente.
Nelle regioni per le quali nessuna informazione è memorizzata nella "Bussola pericoli naturali", l'Ufficio statale o il Ministero dell'ambiente del rispettivo stato federale può fornire informazioni. Le mappe delle inondazioni vengono solitamente mantenute qui, che possono fornire informazioni sul livello di rischio e quindi sulla probabilità di danno.
Buono a sapersi: se non stipuli un'assicurazione, non puoi più aspettarti che lo stato ti aiuti automaticamente con i soldi dei contribuenti. I governi statali hanno concordato su questo nel giugno 2017.

Se ha senso stipulare un'assicurazione elementare dipende principalmente dall'ubicazione della tua proprietà.

Quanto costa l'assicurazione elementare?

L'assicurazione elementare non può essere stipulata da sola: è sempre un complemento all'assicurazione sulla casa o sulla famiglia. Se vuoi assicurare anche un edificio contro i pericoli naturali, dovrai pagare un supplemento oltre al premio assicurativo precedentemente pagato.
A seconda dell'assicuratore e dell'ubicazione della proprietà, è necessario prevedere costi aggiuntivi fino al 50 percento. Il fatto che gli edifici al di fuori delle aree a rischio siano talvolta soggetti a un sovrapprezzo più elevato rispetto alle proprietà più specificamente minacciate da pericoli naturali non è del tutto logico.
Ipotizzando costi annuali per l'assicurazione della costruzione per una casa unifamiliare compresi tra 125 euro e circa 500 euro, compresa l'assicurazione contro i rischi naturali, dovresti fare i conti da circa 190 euro a 750 euro all'anno.
I costi aggiuntivi quindi non sono irrisori, ma contenuti rispetto ai possibili danni alle utenze domestiche e all'edificio, motivo per cui vale sicuramente la pena una precisa valutazione costo-rischio per ogni immobile.

Controlla l'assicurazione sulla casa

Prima che la prossima tempesta colpisca, i proprietari di casa dovrebbero assolutamente controllare la loro assicurazione. Gli acquirenti di immobili esistenti spesso assumono la copertura assicurativa del precedente proprietario. Ed è necessaria cautela: soprattutto nei contratti più vecchi, manca l'importante protezione contro i pericoli naturali. Solo i proprietari nel Baden-Wuerttemberg sono ben assicurati, perché l'assicurazione sulla casa era un requisito legale per molto tempo.
Se la protezione contro i rischi naturali non è assicurata, si dovrebbe prendere in considerazione, se necessario, l'aggiunta di un'assicurazione contro i rischi naturali. Questo può essere deciso liberamente dai proprietari di abitazione; quando si tratta di un appartamento, la comunità dei proprietari deve decidere se l'assicurazione deve essere estesa.

Assicurazione elementare: è importante quando si stipula

Se hai scelto un'assicurazione elementare come estensione della tua assicurazione mobilia domestica o dell'assicurazione per l'edificio, alcuni punti sono essenziali al momento della sottoscrizione. Dovresti saperlo al fine di stipulare un'assicurazione elementare:

  1. Tutto o niente
    Come accennato in precedenza, non è possibile stipulare una sola assicurazione elementare. È sempre un'estensione dell'assicurazione sulla mobilia domestica o dell'assicurazione sulla costruzione. Inoltre, non è possibile limitare l'assicurazione contro i rischi naturali solo a determinati rischi, ad esempio stipulare un'assicurazione solo per i danni da valanga, ma non per l'allagamento. L'assicurazione copre sempre tutti i rischi.
  2. Libera scelta
    In linea di principio, sei libero di scegliere il tuo assicuratore. Tuttavia, se hai già un'assicurazione sulla casa o sull'edificio, il percorso più breve per estendere la copertura assicurativa è attraverso il fornitore precedente. Di solito è possibile un'estensione dell'assicurazione senza problemi. Se questo non è il caso o se un confronto mostra che le condizioni con il precedente fornitore sono significativamente peggiori rispetto ad altre compagnie di assicurazione, dovresti cambiare assicuratore.
  3. All inclusive
    Se desiderate ampliare la vostra assicurazione sulla mobilia domestica in modo da coprire anche i rischi naturali, dovete assolutamente dare un'occhiata alla somma assicurata concordata. Perché gli oggetti domestici conservati nel seminterrato o in soffitta vengono spesso dimenticati nel calcolo. Tuttavia, è proprio lì che spesso si verificano perdite o danni in caso di danno elementale. Questo dovrebbe essere preso in considerazione nell'assicurazione sulla casa.
    Se desiderate ampliare la vostra assicurazione sulla costruzione, che ora dovrebbe coprire anche i pericoli naturali, in pratica vale la stessa cosa: calcolate esattamente se la somma assicurata concordata corrisponde ancora al valore effettivo del bene. Sebbene la somma assicurata venga gradualmente adeguata in base al cosiddetto "nuovo valore fluttuante", modifiche o estensioni possono portare a una variazione significativa del valore. Se non si adegua la somma assicurata, c'è il rischio di sottoassicurazione.
  4. Franchigia
    Con l'importo della franchigia è possibile, se necessario, adeguare i costi aggiuntivi derivanti dall'assicurazione elementare. Vale sicuramente la pena fare un confronto tra le offerte. È inoltre possibile ottenere diversi suggerimenti da singole compagnie di assicurazione. Questo è il modo più rapido per trovare la soluzione ideale per te.