Rododendro: i migliori consigli per la cura - Your-Best-Home.net

Sommario:

Anonim

I rododendri ci deliziano in primavera con una moltitudine di fiori luminosi. I vari tipi e le forme coltivate degli arbusti per lo più sempreverdi hanno conquistato a lungo il cuore di molti giardinieri per hobby. Introduciamo bellissimi rododendri, diamo consigli su piantagione e cura e ti diciamo cosa puoi fare contro parassiti e malattie.

Sulla storia del rododendro

Il centro di distribuzione naturale del genere Rhododendron, chiamato anche rosa alpina in tedesco, si trova nell'Asia orientale. La maggior parte delle specie cresce nella Cina occidentale e centrale con l'Himalaya. Possono essere trovati sia nella giungla subtropicale che ad altezze fino a 5.000 metri. In tal modo, producono un'ampia varietà di forme di crescita da piccoli arbusti nani di pochi centimetri ad alberi alti quasi 30 metri. Da lì, i cacciatori di piante hanno portato con sé innumerevoli specie negli istituti botanici dalla metà del XIX e all'inizio del XX secolo. Da allora, l'allevamento intensivo e l'incrocio delle varie specie selvatiche di rododendro ha portato a un'abbondanza quasi ingestibile di varietà da giardino.
Buono a sapersi: Ci sono anche due tipi di rododendro che sono di casa nella regione alpina tedesca: la rosa alpina a foglia ruggine (Rhododendron ferrugineum) e la rosa alpina sferzata (Rhododendron hirsutum).

Le più belle varietà di rododendro

A causa della sua origine, all'inizio il rododendro ha avuto difficoltà ad abituarsi al clima locale. Oltre alla resistenza invernale, obiettivo primario di allevamento dei vivai tedeschi, l'obiettivo è ora soprattutto una crescita compatta e tozza. Dopotutto, l'arbusto ornamentale dovrebbe corrispondere ai giardini di oggi, mentre le vecchie varietà sono state in gran parte create per l'esistenza in ampi parchi. L'amore per i fiori straordinariamente disegnati, d'altra parte, è comune sia alle varietà vecchie che a quelle nuove. Ma è necessario anche un bel fogliame: dopotutto, le rose alpine dovrebbero avere un bell'aspetto anche al di fuori della stagione di fioritura da fine aprile a metà giugno.

Avvia galleria fotografica 14 Mostra tutto

La doppia varietà di rododendro rosa 'Homebush' attira davvero l'attenzione grazie alla sua insolita forma di fiore.

L'ibrido di rododendro 'Helen Martin' cresce in modo molto compatto e fiorisce dall'inizio di maggio.

Il Rhododendron luteum 'Persil' è una delle pochissime specie decidue che perdono le foglie in autunno.

Il gioco di colori dell'ibrido di rododendro "Brasilia" è spettacolare: cambia dall'arancio al rosa fino a un tenue arancio crema durante il periodo di fioritura.

La combinazione di rododendri gialli e rosa ha un grande effetto anche da lontano.

Il rododendro a crescita sferica 'Catawbiense Grandiflorum' è ricoperto da innumerevoli grandi fiori viola da fine maggio a metà giugno.

La varietà di rododendro "Professor Wolters" è stata creata incrociando le specie Rhododendron simsii e Rhododendron mucronatum. Non è ancora molto conosciuto in Germania.

Insolito ma reale: il rododendro "blu zaffiro" fiorisce in realtà in azzurro con un tocco viola. La varietà cresce in modo molto compatto ed è simile alle azalee giapponesi.

La nuova coltivazione di rododendri 'Pushy Purple' è colorata e semplice: non ha bisogno di alcun terreno speciale e prospera in quasi tutti i luoghi.

La nuova coltivazione Rhododendron Inkarho, particolarmente robusta e di facile manutenzione, convince come siepe profumata.

La particolare forma del fiore ha dato il nome a questa specie: Rhododendron jasminflorum. Poco conosciuto in questo paese.

Per vedere il Rhododendron lochiae x brookeanum, devi andare in speciali parchi di rododendri (qui: Botanika Bremen) o a una mostra floreale inglese.

Gli allevatori del rododendro "Bloombux" volevano trovare un sostituto per il bosso: sono davvero riusciti con questa festa per gli occhi.

I fiori del Rhododendron spinuliferum hanno una forma insolita: simili alle digitali, si aprono solo di pochi centimetri.

I sette gruppi di rododendri

I rododendri oggi in vendita sono classificati in sette gruppi più grandi in base alla loro origine e aspetto:

  • Ibridi di rododendro a fiore grande: arbusti alti come un uomo. Crescono il più veloce di tutte le specie di rododendro. Fiori enormi di tutti i colori. È richiesto molto spazio, ma ora ci sono anche varietà più nuove e compatte.
  • Ibridi yakushimanum: piccoli fino a circa 130 centimetri di altezza. Portamento ampio e compatto. Fiorendo in giovane età. Ideale per la maggior parte dei giardini in quanto è relativamente tollerante al sole.
  • Williamsianum ibridi: arbusti compatti fino a 150 centimetri con calici aggraziati e inclinati verso il basso. Conosciuto anche come "rododendro a campana". Fioritura precoce dalla fine di aprile.
  • Repens ibridi: corti, molto poco impegnativi. Fioriscono solo in rosso, formando attraenti boccioli rosso-brunastro. Con il bel tempo fioriscono già ad aprile.
  • Specie selvatiche e loro ibridi: un gruppo molto eterogeneo dei più svariati rododendri che sono stati relativamente poco modificati dall'allevamento. Esistono molte nane e varietà, ma anche esemplari maestosi con foglie lunghe fino a 25 centimetri.
  • Azalee decidue: ampi arbusti eretti alti fino a 1,20 m. Foglie relativamente piccole che cadono in inverno. I cosiddetti ibridi Knap Hill sono particolarmente colorati e robusti.
  • Azalee giapponesi: discendono da specie selvatiche giapponesi. Crescita piuttosto piatta, largamente rotonda fino a 1,50 metri di altezza Molto fiorifera. Particolarmente adatto per scatole e secchi oltre che per il primo piano delle bordure. Una forma nana particolarmente ricca che deriva dalle azalee giapponesi sono le cosiddette azalee diamante.

Vale la pena visitare un parco di rododendri da maggio a giugno. Questi sono disponibili in molte regioni tedesche.

I vivai inglesi Walter C. Slocock, Anthony Waterer (Knap Hill Nursery), Exbury Gardens e Peter A. Cox erano o sono ancora famosi luoghi di nascita di molte specie di rododendri. Qui in Germania TJ Seidel vicino a Dresda e Dietrich G. Hobbie, GD Böhlje e J. Bruns nell'area di Oldenburg, Hans Hachmann a Barmstedt vicino ad Amburgo e Georg Arends a Wuppertal.
Gli allevatori sono spesso collegati a un parco di rododendri, che attira le impressioni più belle a maggio e giugno. Ora ci sono diversi parchi in ogni stato federale: vale sicuramente la pena visitarli.

La posizione perfetta per i rododendri in giardino

Nei nostri giardini, gli alberi sempreverdi o decidui necessitano di un luogo riparato, parzialmente ombreggiato, ad esempio davanti a una siepe o sul muro di una casa. Se il terreno e l'aria sono sufficientemente umidi, il rododendro può anche tollerare il sole. In luoghi esposti al vento si secca troppo, soprattutto in inverno.
I cespugli fioriti sono meglio posizionati all'ombra leggera sotto alberi alti e vecchi, che a loro volta aumentano l'umidità. Il rododendro ha un apparato radicale molto superficiale con un'alta percentuale di radici fini, quindi solo le piante legnose con radici profonde, come pino, quercia, acacia, ginkgo, cipresso calvo, maggiociondolo, nocciolo o albero di gomma dolce, sono considerate fonti naturali di ombra. Con le sue radici, il rododendro si è adattato perfettamente al suo habitat naturale. Cresce principalmente nelle foreste ed è radicato lì nel potente e arioso strato di humus che si è formato nel corso dei secoli dalle foglie autunnali degli alberi e da altri resti vegetali.
Buono a sapersi: Un rododendro non va d'accordo con betulla, acero norvegese e ippocastano, poiché questi alberi hanno radici molto superficiali e il terriccio può seccare molto, soprattutto in primavera e all'inizio dell'estate.

I rododendri venivano creati principalmente per i parchi. Oggi più per privati ​​e loro giardini, così più piccoli.

Il terreno ottimale per i rododendri

Il rododendro appartiene alle piante delle paludi, ma questo nome è in realtà fuorviante, perché i rododendri non provengono dalla palude, ma sono per lo più di casa nelle foreste di montagna. Questo è indicato anche dal nome tedesco Alpenrose. Il termine bog bed plant è stato coniato principalmente dal commercio del giardinaggio, poiché le grandi aziende di allevamento in Germania si trovano principalmente in regioni con aree paludose estese e drenate. Il rododendro cresce in modo ottimale sui terreni di torba umidi, ariosi e privi di calce.

Pianta i rododendri correttamente

Affinché il rododendro cresca bene nel tuo giardino, dovresti renderlo il più semplice possibile. Durante la semina, posizionalo in un terreno acido e privo di calcare che sia il più ricco possibile di humus. Se le condizioni del terreno sono sfavorevoli, dovresti preparare il terreno. Per ogni pianta scavare una buca rotonda profonda circa mezzo metro e larga 1,5 metri. Per evitare ristagni d'acqua, applicare uno strato drenante spesso dieci centimetri di sabbia grossa. Successivamente, riempire il resto con una miscela 50/50 di sabbia e corteccia o compost di foglie. Lo sterco di vacca ben decomposto è anche un mezzo comprovato di miglioramento del suolo per i rododendri. I cosiddetti rododendri INKARHO hanno dimostrato il loro valore su terreni argillosi con un valore di pH più elevato. Queste sono raffinatezze speciali,che hanno una maggiore tolleranza al calcio rispetto ai classici rododendri.
Fai attenzione a non mettere il rododendro troppo in profondità nella buca. Altrimenti morirebbe perché le radici sensibili morirebbero. Se il buco è troppo profondo, riempilo un po '. Vai sul sicuro quando la zolla sporge di uno o due centimetri dalla terra. Dopo aver posizionato la zolla nella buca di piantagione, calciala con cura, innaffiala, cospargi generosamente l'area della radice con trucioli di corno e copri il tutto con uno strato di pacciame di corteccia di circa cinque centimetri di spessore.

Quando si piantano rododendri, assicurarsi che il terreno sia adeguatamente preparato, che sia di buona profondità e che si trovi a una distanza adeguata dalle altre piante nel letto.

Fertilizzare i rododendri

Senza una fertilizzazione regolare, il rododendro non cresce molto grande e non appoggia tanti boccioli di fiori. Come fertilizzanti si consigliano trucioli di corno e buoni fertilizzanti a lungo termine. Il momento migliore per concimare è marzo o aprile. Per piante più piccole (alte fino a 60 centimetri) il dosaggio ottimale è di circa 50 grammi di fertilizzante a lungo termine per metro quadrato e 30 grammi di trucioli di corno. Per piante più grandi con circa 90 grammi di fertilizzante e 60 grammi di trucioli di corno. Piante più vecchie o piante da una dimensione di 1,2 metri possono tollerare una porzione di fertilizzante di 120 grammi e 70 grammi di trucioli di corno.
La ri-fertilizzazione è possibile fino a luglio. Ma non esagerare e dare un massimo di 30 grammi per metro quadrato. Quando si sceglie il fertilizzante, si dovrebbe notare che i rododendri non tollerano la calce - guarda l'etichetta. Se non sei sicuro, acquista fertilizzanti speciali per rododendri.
I fondi di caffè hanno dimostrato di essere un buon fertilizzante organico di rododendro. Riceve tutti i nutrienti necessari alla pianta in piccole quantità, ha un effetto acido del suolo e arricchisce il terreno con humus. Così ideale! Poiché la quantità di sostanze nutritive è davvero gestibile, puoi cospargere i fondi di caffè oltre ad altri fertilizzanti.

I rododendri più grandi sono perfetti per delimitare la proprietà con una siepe.

Parassiti e malattie del rododendro

Il rododendro è solitamente una pianta molto robusta che non causa molto dolore al giardiniere per hobby. Se si verificano parassiti e malattie, ciò è solitamente dovuto alla scelta sbagliata del luogo, alle cattive condizioni del suolo o alla mancanza di sostanze nutritive. Se il rododendro è troppo esposto al sole e l'umidità del suolo è insufficiente, la mosca bianca o l'insetto della pelle del rododendro possono diffondersi. Il ristagno e la compattazione del suolo favoriscono l'infestazione da malattie fungine.
Poiché gli arbusti hanno bisogno di molte sostanze nutritive per sviluppare la loro grande massa fogliare e l'abbondanza di fiori, una fertilizzazione insufficiente può portare a sintomi di carenza come foglie gialle o marciumi in fiore. Inoltre non è consentito concimare troppo tardi - dopo il mese estivo di luglio - altrimenti i germogli non possono più maturare prima dell'inizio dell'inverno e subiscono danni da gelo.

Insetti della pelle o della rete

Il danno causato da insetti della pelle o della rete include foglie macchiate di giallo e caduta prematura delle foglie. La causa dell'infestazione è spesso l'aria troppo secca e l'umidità del suolo insufficiente. Controllo: trattare ripetutamente con insetticidi approvati da maggio a luglio.

Infestazione da insetti netti.

Cicala rododendro

La cicala rododendro è un insetto di dieci millimetri di dimensione. Le loro larve allattano sulle foglie in estate e causano macchie bianche (simili al ragno rosso). Ciò che è più fastidioso, invece, è il fatto che gli insetti depongono le loro uova nei nuovi boccioli fiorali che si formano da giugno in poi. Trasmette un fungo che provoca la morte delle gemme in modo che non si aprano nell'anno successivo - i giardinieri amatoriali spesso considerano il fenomeno come un danno da gelo. Controllo: durante i mesi estivi dovresti trattare le piante con insetticidi approvati solo se l'infestazione è grave. Anche scoppiare e smaltire tutte le gemme morte nei mesi invernali è noioso ma efficace: questo può ridurre significativamente l'infestazione, poiché la nuova generazione di parassiti non può schiudersi in primavera.

Cicala rododendro

Punteruolo della vite

Il tonchio della vite è uno scarabeo nero alto circa un pollice. Da giugno in poi fa il suo male e mangia i bordi delle foglie a forma di alloro. Non influisce sulla crescita delle piante. Le sue larve bianche dalla testa bruna sono diverse: rosicchiano le radici nel terreno, possono indebolire gravemente le piante e in casi estremi addirittura farle morire. Spesso le larve vengono introdotte nel terriccio. Per il controllo: il tonchio esclusivamente notturno può essere catturato solo con grande difficoltà. È meglio arrivare alla radice del problema: da metà settembre a fine novembre e da metà aprile a metà maggio - a seconda del tempo - si possono combattere le larve con i parassiti (nematodi). Sono mescolati in acqua tiepida e stantia e meglio applicati la mattina presto o la sera con un annaffiatoio nella zona delle radici.

Il tonchio nero mangia le foglie dei rododendri.

Carenza di ferro

Se il rododendro soffre di carenza di ferro, le foglie ingialliscono. Nella fase iniziale, le vene delle foglie rimangono verdi, nella fase successiva le piante appassiscono e muoiono. Ciò può avere diverse cause: acqua di irrigazione contenente calce, compattazione del suolo, ristagno idrico o un valore di pH generalmente troppo alto - la cosiddetta clorosi della calce. Le piante non possono assorbire il ferro e il magnesio necessari per la formazione del verde foglia dal terreno.
Per contrastare la carenza di ferro, aiuta una concimazione fogliare di breve durata con opportuni concimi ferrosi. A lungo termine, tuttavia, puoi risolvere il problema solo trapiantando il rododendro e spostandolo in un nuovo luogo con terreno adeguatamente preparato. In caso di dubbio, è necessario prelevare un campione di terreno nella zona delle radici prima del trapianto ed esaminarlo con un test del pH da un negozio specializzato. Il pH non dovrebbe essere superiore a 5,5. La pacciamatura regolare con lettiera di abete rosso o di pino può mantenere il valore del pH nel terreno nell'intervallo acido a lungo termine.

Deperimento di rami e foglie

Il ramoscello e la morte delle foglie si manifestano nelle foglie o nei rametti del rododendro, che continuano a perdere la loro lucentezza, diventano marroni e muoiono. Gli agenti patogeni fungini del genere Phytophtora sono la causa. Puoi agire contro la malattia solo rimuovendo rigorosamente i germogli infetti. Anche in questo caso dovresti controllare criticamente il sito e le condizioni del suolo, perché i rododendri indeboliti sono principalmente infestati.

Muffa fuligginosa

La muffa fuligginosa assicura che le foglie ei rami appaiano opachi, diventino marroni e si secchino. Il fungo di solito si verifica sotto alberi infestati da afidi. Le loro escrezioni zuccherine - la cosiddetta melata - colano sulle foglie e in breve tempo vengono colonizzate da un fungo nero. Questo è solo un problema estetico perché i funghi non attaccano il tessuto fogliare. Tuttavia, è necessario sciacquare le foglie sporche con acqua tiepida e rimuovere la melata con una spazzola morbida, poiché il rivestimento fungino riduce la capacità fotosintetica delle foglie.

Carenza di azoto

Nei rododendri che soffrono di carenza di azoto, le foglie virano dal verde pallido al giallastro e le piante difficilmente crescono. A breve termine, il modo migliore per porre rimedio al problema è con un fertilizzante minerale azotato puro come il nitrato di ammonio. Sciogliere una manciata di palline di fertilizzante in un annaffiatoio con acqua tiepida e applicare la soluzione sulla zona delle radici. Allo stesso tempo, dovresti rimuovere lo strato di pacciame di corteccia e fertilizzare l'area della radice con abbondanti trucioli di corno prima di riapplicare lo strato di pacciame.