Camini: come funzionano, tipologie e requisiti
I camini si trovano all'interno o all'esterno di tutti gli edifici in cui i dispositivi per la generazione di calore producono gas di combustione. Negli edifici residenziali, questi cosiddetti sistemi di combustione comprendono tutti i sistemi di riscaldamento che generano calore bruciando carbone, gas, petrolio o combustibili a legna, ma anche caminetti e stufe a legna. Il compito fondamentale di un camino è scaricare i gas di scarico e di combustione prodotti durante la combustione attraverso il tetto all'aperto. A seconda del design del camino e del sistema di combustione, l'ossigeno necessario per la combustione viene prelevato dall'aria ambiente o fornito tramite un tiraggio di aria fresca nel camino.

Come funziona un camino
Il design tipico di un camino come un pozzo verticale che sporge dal tetto è dovuto alla sua funzione. Questo si basa sul cosiddetto effetto camino e può essere spiegato utilizzando il principio di funzionamento di un caminetto domestico con camino aperto.

Quando un fuoco viene acceso in un camino, l'aria nel tiraggio del camino in alto si riscalda. L'aria calda ha una densità inferiore rispetto all'aria esterna nella parte superiore del camino. Questa differenza di densità a sua volta porta all'aumento dell'aria riscaldata. Questo crea una pressione negativa all'estremità inferiore del camino, provocando il flusso di aria fredda. Questo flusso successivo garantisce una fornitura continua di ossigeno al fuoco. Allo stesso tempo, questo processo impedisce ai gas di fumo di entrare nello spazio abitativo. Le dimensioni e la natura del camino devono, tuttavia, essere adattate con precisione al calore e alla quantità di fumi prodotti affinché il camino funzioni correttamente.
Suggerimento: trova i costruttori di camini e camini più economici, confronta le offerte e risparmia.Tipi di camini di camini domestici
Un sistema di combustione, sia esso un sistema di riscaldamento o un camino, può funzionare correttamente solo se il combustibile, il forno e il camino sono coordinati con precisione. Quale materiale sia adatto per la costruzione del camino dipende anche dal combustibile utilizzato, ma anche dalla generazione di calore. Il tipo di costruzione del camino, a sua volta, è influenzato, tra l'altro, dal fatto che la stufa o la stufa funzioni dentro o fuori dall'aria ambiente, a seconda che l'aria di combustione sia fornita attraverso il camino o l'interno. Secondo il metodo di costruzione, i camini sono suddivisi nei seguenti tipi:
- I camini a guscio singolo sono pozzi verticali costruiti in un incollaggio in muratura o realizzati con mattoni minerali sagomati.
- I camini a doppio guscio sono costituiti da un guscio esterno minerale che garantisce stabilità e da un tubo interno in cui viene scaricato il gas di scarico.
- I camini a tre gusci sono costituiti anche da un guscio esterno minerale e da un tubo interno. Qui, tuttavia, il tubo interno è dotato di isolamento

Sviluppi nella costruzione di camini
I camini monoguscio in muratura o pietre sagomate non vengono quasi mai costruiti oggi perché possono essere utilizzati solo in misura molto limitata. Con la diffusione dei sistemi di combustione a gasolio a metà del secolo scorso, i requisiti per i sistemi di camino sono aumentati. Poiché l'olio da riscaldamento contiene componenti di zolfo, non solo dovevano essere resistenti al fuoco e stabili, ma anche resistenti agli acidi. Ciò ha portato allo sviluppo del camino a doppio guscio. Con questo tipo di camino, un rivestimento in pietra garantisce stabilità, mentre i gas di scarico vengono scaricati in un tubo interno resistente agli acidi in ceramica, plastica o acciaio inossidabile.

Con l'introduzione di sistemi di riscaldamento ad alta efficienza energetica, le cui temperature dei fumi sono notevolmente inferiori rispetto ai normali bruciatori a gas e olio, il camino a tre gusci è finalmente diventato lo standard. In questi sistemi di canne fumarie, uno strato di isolamento termico aggiuntivo attorno al tubo interno assicura che i gas di scarico non si raffreddino troppo rapidamente, si condensino nel camino e quindi causino danni. L'isolamento garantisce che i gas di scarico vengano scaricati rapidamente e senza intoppi. Oltre al design classico costituito da un rivestimento in mattoni e un tubo interno isolato, sono possibili anche camini in acciaio inossidabile a doppia parete.
Sia negli impianti a due che a tre gusci esistono impianti in cui l'aria comburente per il caminetto non viene fornita dall'ambiente, ma attraverso il condotto del camino. A causa di questa doppia funzione, questi camini sono indicati come sistemi di scarico dell'aria, o LAS in breve. Tra le altre cose, sono disponibili tubi di scarico a doppio tubo in acciaio inossidabile, in cui l'aria di alimentazione viene convogliata attraverso lo spazio anulare tra un tubo interno e uno esterno.
Nel caso di camini in muratura o in mattoni sagomati, lo spazio d'aria tra il tubo interno e il mattone del mantello viene utilizzato per fornire aria, oppure l'aria viene fornita tramite un secondo tiraggio del camino. La variante a passaggio singolo ha il vantaggio che l'aria di combustione in aspirazione è già preriscaldata convogliandola oltre i gas di scarico caldi. Con le caldaie a condensazione aumenta anche l'efficienza energetica dell'intero impianto di riscaldamento.
I camini LAS svolgono un ruolo importante, soprattutto nella costruzione a basso consumo energetico, perché il funzionamento indipendente dall'aria ambiente dell'impianto di riscaldamento consente una progettazione particolarmente ermetica dell'involucro dell'edificio. Ciò a sua volta riduce le perdite di calore dell'edificio e quindi il consumo di energia per la generazione di calore.

Requisiti per la costruzione e il funzionamento dei camini
Poiché un camino in casa che non funziona correttamente è una fonte di pericolo e può anche portare a fumo e odori fastidiosi nell'area circostante, sono numerosi i requisiti per il funzionamento e la costruzione di questo componente. Il numero e la complessità delle disposizioni legali richiedono conoscenze specialistiche speciali e difficilmente possono essere trascurati dal laico. Esistono normative estese sui metodi di costruzione e riguardano principalmente la protezione antincendio e la stabilità, ma anche l'isolamento termico e l'efficienza energetica giocano un ruolo oggi.

La DIN 18160 e le normative sulla combustione (FeuVO) dei singoli stati federali sono di particolare importanza per la costruzione e il funzionamento dei camini. Se vuoi assicurarti che il tuo camino sia pronto per l'accettazione dopo la costruzione o la ristrutturazione, dovresti contattare lo spazzacamino responsabile all'inizio della progettazione. Questa assume successivamente sia l'approvazione edilizia dopo il completamento dell'involucro, sia il certificato di sicurezza operativa dopo il completamento del camino.