Il rischio di incidenti dentro e fuori casa aumenta con l'età. In caso di malattie croniche, può verificarsi un deterioramento acuto della salute. In questi casi, un'app per le chiamate di emergenza offre una maggiore sicurezza. Le app non sono però adatte come alternativa alla classica chiamata di emergenza domiciliare con un servizio completo.
Funzioni di un'app per chiamate di emergenza
Una vasta gamma di app gratuite per le chiamate di emergenza è ora disponibile per Android e iOS. Le app hanno un diverso ambito di servizi. Le funzioni comuni includono:
- Pulsante SOS: la trasmissione di una chiamata tramite un pulsante a un numero di telefono memorizzato dall'utente è standard con le app per le chiamate di emergenza. Puoi scegliere di utilizzare il numero di telefono di un familiare o quello di un call center di emergenza.
- Trasmissione della posizione: i dati sulla posizione vengono generalmente trasmessi automaticamente. Funziona solo se l'utente non ha disattivato la funzione di localizzazione tramite GPS sul suo telefono cellulare. Se la persona interessata non è più in grado di parlare, i familiari oi centri di chiamata di emergenza non possono inviare un servizio di ambulanza se la funzione di localizzazione è inattiva.
- Informazioni importanti sul display: alcune app offrono la possibilità di visualizzare sul display importanti informazioni mediche relative all'utente. Ciò consente ai servizi di emergenza di accedere rapidamente a dati quali gruppo sanguigno, farmaci assunti o intolleranza a determinati principi attivi.
- Numeri di telefono e funzione di ricerca: una selezione di numeri di telefono importanti è memorizzata nella maggior parte delle app, ad esempio dai servizi di emergenza e dall'ADAC. L'elenco può essere espanso come nella normale directory dei numeri di telefono sul telefono cellulare. Inoltre, l'utente può trovare rapidamente ospedali, servizi di emergenza e farmacie nelle vicinanze con una funzione di ricerca tematica.
- Connessione diretta al servizio di soccorso: con alcune app è possibile una connessione diretta a un servizio di soccorso. Tuttavia, questa funzione è solitamente un'offerta a pagamento.
Qual è la migliore app per chiamate di emergenza?
Sfortunatamente, non può essere determinato in modo così generale, perché le tue esigenze e requisiti per l'app differiscono da quelli di altri utenti e dovrebbero influenzare in modo significativo la decisione per un'app.
Vale quindi la pena leggere con attenzione le descrizioni delle app per le chiamate di emergenza su Google Play e nell'App Store.
Confronta le tue aspettative sull'app con la sua gamma di funzioni. Verificare se tutte o alcune delle funzioni sono addebitabili. Ci sono anche app che puoi utilizzare gratuitamente solo per pochi giorni. Presta attenzione alle valutazioni delle app per chiamate di emergenza da parte degli utenti. Leggere i commenti per trovare indicazioni specifiche di possibili carenze e debolezze.
L'app per le chiamate di emergenza non sostituisce le chiamate di emergenza a domicilio
Un'app per le chiamate di emergenza è utile in caso di emergenza, ma non può sostituire la chiamata di emergenza domestica o la chiamata di emergenza mobile, che viene spesso offerta come servizio aggiuntivo. L'ambito dei classici sistemi di chiamata d'emergenza comprende sempre il collegamento automatico ed immediato ad un call center di emergenza presidiato 24 ore su 24. Alla chiamata di emergenza rispondono dipendenti qualificati che hanno accesso a molte informazioni importanti.
Ciò include la storia medica così come i dettagli di contatto di parenti e medici curanti. Il monitoraggio intelligente della routine quotidiana, una tecnologia dei sensori in grado di rilevare le cadute e servizi utili simili nella casa intelligente per gli anziani fanno ora parte dell'offerta comune. Anche una buona app per le chiamate di emergenza non può offrire all'utente un servizio così completo con un alto grado di affidabilità. L'app per le chiamate di emergenza ha senso come supplemento.