Prima di rinnovare il tuo vecchio edificio, dovresti fare un inventario delle condizioni attuali. Parte di questo inventario serve a rappresentare la pianta del pavimento in schizzi e misurare i tuoi locali. Le misure e le priorità necessarie per la vostra ristrutturazione possono essere ricavate da questi documenti e quindi servire come base per il processo decisionale del vostro progetto di costruzione. In questo articolo ti spiegheremo quali metodi e dispositivi di misurazione possono essere utilizzati per fare il punto.
Un inventario completo è una parte essenziale della preparazione e pianificazione dell'ammodernamento di vecchi edifici e un passaggio indispensabile prima di iniziare una ristrutturazione o ristrutturazione. Per fare ciò, è necessario prima di tutto schizzi accurati e di buona qualità. Tuttavia, non ci sono più piani di costruzione attuali per molte vecchie case. Puoi anche documentare lo stato attuale del tuo edificio effettuando le misurazioni.
Prendi le misure
L'inventario effettivo avviene misurando l'attuale struttura dell'edificio. I vecchi progetti del tempo in cui l'edificio è stato costruito possono essere utili per questo. Se questi documenti non sono più disponibili anche su richiesta dell'autorità edilizia responsabile, è possibile effettuare le misurazioni da soli. Per fare ciò, porti tu stesso lo stato attuale con uno schizzo su carta, misuri i locali con dispositivi di misurazione adeguati e quindi etichetti i tuoi schizzi con le dimensioni appropriate.
Schizzi di planimetrie
Le planimetrie mostrano la stanza dall'alto e formano una proiezione dello spazio del pavimento. Questi schizzi sono usati per illustrare idee. Quando 100 centimetri di realtà corrispondono a un centimetro sul piano, questo è più semplice (scala 1: 100). Se sono due centimetri sul piano, tutto sarà un po 'più preciso (scala 1:50).
Nel nostro esempio c'è una dispensa e un bagno, manca solo un bagno. L'idea per la riprogettazione: togli il muro e unisci entrambi. La scritta "BRH" sulla finestra significa altezza del parapetto. Il primo numero sulla porta si riferisce alla larghezza e il secondo all'altezza dell'apertura nel muro. Se una lavatrice deve passare, la larghezza deve essere di almeno 76 centimetri, perché il telaio della porta richiede altri cinque centimetri di distanza. La marcatura gialla significa demolizione.

Le planimetrie formano una proiezione dell'area dei vostri locali.
Ora uno schizzo che illustra il restyling della stanza: il rosso significa "nuovo". Se sposti la porta del bagno, gli oggetti del bagno hanno più spazio. Inoltre, la porta ora si apre verso l'esterno: se qualcuno cade nel bagno, la porta non viene comunque mai bloccata. L'apertura sulla cucina è murata in modo che ci sia spazio anche per una vasca da bagno. Il lavabo e la toilette sono appesi a un telaio di installazione isolato acusticamente e termicamente davanti alla parete esterna, poiché le pareti portanti non devono essere fessurate.

Questo schizzo illustra la planimetria dopo la riprogettazione dei locali.
Con l'aiuto di una vista muro e scala, è possibile visualizzare le dimensioni della porta, del radiatore, della posizione dell'interruttore e della presa di corrente. È meglio camminare sui gradini interni quando il gradino è di 29 centimetri e la pendenza è di 17 centimetri. I bordi dei gradini possono essere visti nella pianta del pavimento con accanto le informazioni 4 x 17 x 29.

In questo modo puoi mostrare la vista della scala e del muro come uno schizzo.

Schizzo del muro.
Misura e pianifica correttamente
Quando si misura una stanza si inizia da un angolo e si registra da parete a parete con tutte le sporgenze, lunghezze e spessori. Non vengono misurate solo la lunghezza e la larghezza di una stanza, ma anche l'altezza della stanza, lo spessore della parete divisoria e le dimensioni di apertura di finestre e porte.
Puoi trovare l'orizzontale e il verticale con dispositivi di misurazione come una livella a bolla d'aria e un filo a piombo. Per distanze maggiori, ad esempio tra pareti opposte, l'ideale è un livello di tubo flessibile (riempire semplicemente un tubo trasparente con liquido colorato).

È possibile utilizzare il filo a piombo, il livello dell'acqua o il livello del tubo flessibile come dispositivi di misurazione.
La misurazione è più semplice con i dispositivi di misurazione laser. Tali dispositivi costano circa 100 euro e hanno una base piccola. Il punto laser si sposta sempre all'altezza corretta su tutte le pareti e le sporgenze. Le posizioni ora possono essere facilmente tracciate sul muro. In questo modo è anche possibile contrassegnare dove le pareti divisorie si agganciano esattamente con le altre pareti.
La maggior parte degli angoli non sono di 90 gradi. Per verificare che l'angolo sia ad angolo retto, dividi un pezzo di corda o cavo elettrico non estensibile, lungo almeno 240 pollici, in tre sezioni: 60, 80 e 100 cm. Quindi metti 60 centimetri su una parete e 80 centimetri sull'altra. Se il pezzo da 100 centimetri si inserisce diagonalmente esattamente nel mezzo, hai un angolo retto (teorema di Pitagora). Se la distanza è più breve o più lunga, l'angolo dell'angolo è minore o maggiore di 90 gradi.

Scopri se il tuo angolo è ad angolo retto.
Puoi misurare spazi trapezoidali o triangolari disegnando una linea (tratteggiata) e misurando le distanze da lì ad angolo retto, invece dell'inclinazione angolare nell'angolo. È possibile contrassegnare grandi angoli retti con l'aiuto di piani di tavoli ad angolo retto o cornici. È più facile con grandi angoli, ma sono costosi e difficili da riporre. Tuttavia, esistono anche staffe angolari semplici ed economiche in cui possono essere inserite le comuni guide di incisione in alluminio.

Come misurare spazi trapezoidali o triangolari.